L’acciaio inox è sempre più diffuso e apprezzato per le sue caratteristiche di design e durevolezza. I prodotti in acciaio inox sono praticamente eterni e quasi del tutto esenti da manutenzione. Un bel vantaggio.
Tuttavia non è inusuale vedere l’acciaio inox rovinato dallo sporco o persino dalla ruggine, soprattutto nel caso di prodotti che stanno all’esterno come ringhiere, cancelli e recinzioni.
Oggi affronteremo il problema dello sporco e della ruggine sull’acciaio inox e vedremo
Con il termine acciaio inox o inossidabile si intende una numerosa famiglia di leghe di acciaio caratterizzate da un contenuto minimo di cromo pari all’11%. Se vuoi conoscere le principali leghe utilizzate in ambito civile ti rimandiamo a un nostro precedente articolo.
Il cromo ossidandosi crea uno strato superficiale protettivo che previene la corrosione rendendo l’acciaio inox quasi inossidabile, quasi.
È importante capire che l’acciaio inox non è inossidabile di per sé. È lo strato esterno che si forma a proteggerlo. Se questo strato viene rimosso o si deteriora anche l’acciaio inox, come tutti gli acciai, si ossida e fa la ruggine.
Lo stato esterno dovuto all’ossido di cromo può deteriorarsi principalmente per tre motivi
IN OFFICINA
Durante la lavorazione per errore vengono utilizzati dei dischi abrasivi che erano stati usati precedentemente sul ferro. La polvere di ferro rimasta sui dischi si deposita sull’acciaio inox. È invisibile e anche se viene pulito, una parte, nelle lavorazioni, si fissa sulla superficie. Dopo un po’ di tempo il ferro ossida e intacca la superficie e tutto l’acciaio arrugginisce.
IN OPERA
La ringhiera è piazzata sul terrazzo ed è perfetta. Successivamente si decide di pulire le pietre del terrazzo con dell’acido. Gli schizzi e i vapori dell’acido rovinano la superficie protettiva e qualche tempo dopo la ruggine compare su tutta la superficie.
Capire in che modo si ossida l’acciaio inox è indispensabile per prevenire e per eventualmente “curare” il nostro acciaio inox rovinato.
Cominciamo con la prevenzione.
È possibile pulire con facilità l’acciaio inox da sporco, vernice, nero di saldatura, ma solo se si utilizzano gli abrasivi adatti. In generale sconsigliamo gli abrasivi tradizionali come i dischi lamellari perché lo sporco intasa rapidamente il disco rendendoli poco efficaci. In più sono molto aggressivi e il rischio di rovinare la superficie è molto alto. L’ideale sono gli abrasivi con una struttura aperta che non si intasano e sono meno aggressivi sulla superficie.
Per piccole superfici, ritocchi e quando serve un lavoro di precisione puoi utilizzare dei panni abrasivi a mano come il 3M 7447 PRO.
Sono molto efficaci per rimuovere sporco e macchie, sono poco aggressivi, consentono una pulizia mirata e costano poco. Ti servirà solo un po’ di olio di gomito.
Se le superfici sono più ampie, oppure quando i panni a mano non sono efficaci puoi ricorrere ai dischi e rulli in polifibra.
Sono la soluzione più efficace per rimuovere vernice, nero di saldatura e ogni tipo di sporco. La struttura aperta impedisce l’intasamento e li rende aggressivi sullo sporco, ma delicati sull’acciaio. Sono disponibili in:
Quando vuoi la massima velocità e aggressività ricorri alle spazzole in acciaio inox.
Fai attenzione e prendi spazzole con fili in acciaio inox. Le normali spazzole in acciaio che si usano sul ferro hanno i fili in acciaio normale (ferro) e contaminerebbero irreparabilmente il tuo acciaio inox. Le puoi usare con:
Le saldature sono un punto particolarmente delicato perché se non vengono pulite adeguatamente possono essere dei punti di origine della ruggine.
Le saldature sull’acciaio inox devono essere sempre levigate e rifinite come la superficie circostante.
Puoi ovviamente usare dei comuni dischi lamellari (assicurati che vadano bene anche sull’inox), ma noi vogliamo suggerirti due prodotti eccezionali che possono risolvere molti problemi, soprattutto nelle saldature ad angolo difficili da raggiungere con i normali dischi
Con gambo 6mm sono montabili su smerigliatrice assiale o avvitatore. Il grano abrasivo è il leggendario 3M CUBITRON e sono terribilmente efficaci, soprattutto se montate su smerigliatrice diritta.
Molatura e lucidatura con un’unica passata con questo straordinario disco per smerigliatrice angolare. Anche questo disco sfrutta lo straordinario grano abrasivo 3M CUBITRON. Attenzione questo disco va usato di punta, come un disco da taglio, e non di piatto, come un lamellare. È specifico per le saldature in angolo.
Rimuovere la ruggine dall’acciaio inox è un lavoro particolarmente difficile per almeno tre ragioni.
In questo caso l’unica soluzione sicura è procedere a un decapaggio chimico e successiva passivazione. La procedura riporta l’acciaio inox a “nuovo” per cui, se non ci sono problemi ambientali, risolve in modo definitivo e sicuro il problema della ruggine.
Ti servirà un decapante per acciaio inox. Ti consigliamo in gel così non cola ed è più facile da applicare.
Ecco come procedere:
Ricorda che il decapante è un acido, proteggiti con guanti e occhiali adatti. Se non puoi portare l’oggetto da decapare in un luogo idoneo proteggi anche l’area circostante affinché non si rovini dalla caduta accidentale di qualche goccia di decapante.
Un’alternativa estremamente pratica sono le salviette imbevute.
Sono meno aggressive del decapante e consentono di pulire l’acciaio anche in opera, senza dover smontare la ringhiera o temere di danneggiare gli oggetti circostanti.
Poi utilizzarle per una pulizia profonda, quando necessario o per eliminare tracce di ruggine.
Il sistema si compone di tre prodotti da usare in sequenza:
Ora che è tutto perfetto sarebbe un peccato se si rovinasse di nuovo, che ne dici?!
Per tenerlo pulito non usare detergenti per la casa che potrebbero rovinarlo. Per averlo sempre perfetto fai così.
Se sei di Torino e sei alla ricerca dei prodotti e dell’attrezzatura giusta per pulire l’acciaio inox, ti aspettiamo nel nostro ferramenta!
Continua a seguirci per tutti i nostri suggerimenti e per conoscere le novità.
A presto!
Commerciale Bosio S.N.C.Di Bosio Dott. Giacomo & C
P.IVA 11837820015