fbpx

Acciaio AISI 304 e AISI 316: quale scegliere per ringhiere e parapetti?

Scale e ringhiere in acciaio inox sono sempre più richieste per via dei vantaggi che l’acciaio inossidabile offre: estrema durata, assenza di manutenzione e design senza tempo. 

Se stai cercando informazioni per la tua nuova ringhiera in acciaio inox ti sarai sicuramente imbattuto nella diatriba tra la scelta del tipo di acciaio: meglio AISI 304 o AISI 316? 

E magari ti sarai anche chiesto, ma l’acciaio inox è davvero inossidabile? Se il parapetto in acciaio è installato in una zona di mare? Cosa fare se la ringhiera in acciaio inox è vicina a una piscina? Le domande sono tutte legittime e siccome le risposte in rete sono spesso parziali e talvolta imprecise abbiamo deciso di raccogliere in un unico articolo tutto quello che devi sapere per una scelta consapevole

Siccome l’argomento è vastissimo, noi andremo a restringere il campo occupandoci di tutto quello che riguarda ringhiere, scale e parapetti in acciaio inox.

ringhiere in acciaio inox AISI 304 E AISI 316

Che cos’è l’acciaio inox?

L’acciaio inox (o acciaio inossidabile) è una lega di acciaio (quindi principalmente composta da ferro e carbonio) a cui viene aggiunto del cromo in percentuale minima dell’11%. Il cromo ossida e crea uno strato esterno molto sottile, dello spessore di pochi atomi, ma sufficiente a fermare in modo efficace e duraturo l’aggressione dell’ossigeno e di altri agenti corrosivi. 

Questo processo si chiama passivazione e può essere sia naturale (l’acciaio inox si passivizza da solo) sia indotto con reagenti chimici.

L'acciaio inox può arrugginire?

È importante capire che l’acciaio inox non è inossidabile di per sé. È lo strato esterno che si forma a proteggerlo. Se questo strato viene rimosso o si deteriora anche l’acciaio inox, come tutti gli acciai, si ossida e fa la ruggine. Quando l’ossidazione parte lo strato protettivo non è in grado di fermarla per cui si estenderà. In quel caso occorrerà intervenire manualmente per rimuovere l’ossidazione e passivare nuovamente l’acciaio inox.

È quindi di estrema importanza per prima cosa scegliere per la tua ringhiera la lega di acciaio inox adatta in base alla situazione valutando gli eventuali fattori di rischio. Esistono decine di leghe diverse ma per la costruzione di scale e parapetti in acciaio inox si usano solamente le due leghe principali in commercio: AISI 304 e AISI 316

Quali sono i fattori di rischio? Cosa fa arrugginire l’acciaio inox?

Le sostanze che possono attaccare l’acciaio inox sono tante, ma come abbiamo detto in questo articolo ci occupiamo solo delle applicazioni per ringhiere e parapetti. Da questo punto di vista le possibili criticità sono solo tre.

CLORO (piscine). Il cloro è un elemento fortemente corrosivo per l’acciaio, compreso l’acciaio inox. Sono sufficienti i vapori del cloro per danneggiare lo strato protettivo. Se nelle vicinanze della tua ringhiera è presente una piscina sarà bene scegliere la lega più resistente alla corrosione.

SALE (mare). Il sale e la salsedine sono anch’essi estremamente aggressivi. Se devi installare un parapetto o ringhiera in acciaio inox al mare, anche in questo caso dovrai orientarti sull’acciaio più resistente.

INQUINAMENTO. Ahimè l’inquinamento porta con sé anche questo problema. Nelle polveri sottili ci sono talmente tanti elementi che è impossibile controllarli. Alcuni potrebbero aggredire l’acciaio. Se l’installazione è in esterno in una città con forti problemi di inquinamento è consigliabile orientarsi sull’acciaio inox più resistente.

acciaio AISI 304 E AISI 316

Quante e quali sono le lege in acciaio?

AISI 304

L’AISI 304 è una lega di acciaio inox composta da un tenore di Cromo tra il 18% e il 20% e di Nickel tra l’8% e l’11%. È il tipo di acciaio inossidabile più utilizzato al mondo e costituisce più del 50% del consumo totale di inox. L’acciaio ideale per installazioni in interni.

L’AISI 304 è la lega più diffusa anche nelle ringhiere in acciaio inox. Se non viene specificato diversamente gli elementi in acciaio inox sono in AISI 304.

AISI 303

Talvolta potresti imbatterti in questa lega. Non ti preoccupare non è un acciaio più scadente, anzi. Le caratteristiche di resistenza alla corrosione sono le medesime dell’AISI 304, ma in più c’è un’aggiunta di zolfo nella lega che lo rende più idoneo alle lavorazioni meccaniche. Se il prodotto che stai acquistando è in AISI 303 probabilmente è stato lavorato al tornio. Dal punto di vista della scelta dell’acciaio per una ringhiera puoi considerarlo identico all’AISI 304.

AISI 316

L’AISI 316 è una lega di acciaio inox composta da un tenore di Cromo tra il 16% e il 18%, di Nickel tra l’11% e il 14% e di Molibdeno tra il 2% e il 3%. L’aggiunta di molibdeno assicura una migliore resistenza alla corrosione, pertanto è il materiale ideale per installazioni in esterni e in tutti i casi in cui è richiesta una maggiore resistenza agli agenti ossidanti.

L’acciaio inox AISI 316 garantisce la massima resistenza alla corrosione, ma è anche molto più caro. Occorre quindi valutare bene quando è necessario per non spendere più del dovuto.

Acciaio AISI 304L e 316L

Le due leghe di cui abbiamo appena parlato sono disponibili anche in una versione a basso contenuto di carbonio denominate AISI 304L e 316L. La “L” sta per “Low carbon”.

L’utilizzo di acciai inossidabili a basso contenuto di carbonio è consigliabile quando la ringhiera viene saldata in quanto limita fortemente la possibilità di corrosione intergranulare. Durante la saldatura le temperature elevate possono far precipitare il cromo. Se in superficie non ce ne è abbastanza per creare lo strato passivante si crea una zona intorno alla saldatura che diventa sensibile agli agenti atmosferici e quindi può ossidare.

Finitura superficiale

Come avrai capito la finitura superficiale della tua ringhiera in acciaio inox dovrà essere più uniforme possibile affinché si formi uno strato protettivo sull’intera superficie che ti garantisca la durevolezza che ti aspetti. La scelta anche in questo caso si riduce a due possibilità: satinatura e lucidatura a specchio.

ACCIAIO INOX SATINATO

acciaio inox satinato

La finitura satinata è la più diffusa in assoluto. Si tratta di micro righe uniformi sulla superficie realizzate con particolari panni abrasivi. Donano brillantezza e il classico effetto “inox”.

È adatta per gli interni e in tutte quelle situazioni in cui non ci sono particolari agenti aggressivi che possono attaccare l’acciaio inox.

ACCIAIO INOX LUCIDATO A SPECCHIO

acciaio inox lucidato a specchio

La lucidatura a specchio è realizzata eliminando tutte le rugosità e porosità superficiali fino a rendere la superficie perfettamente liscia e riflettente, a specchio appunto. Può essere realizzata meccanicamente con abrasivi e paste lucidanti o chimicamente con appositi bagni.

Dove siano presenti fattori di rischio o sia necessario pulire frequentemente l’acciaio è consigliabile orientarsi sulla finitura a specchio. Le micro righe della satinatura possono diventare un luogo di deposito per le sostanze aggressive come il cloro, la salsedine o le polveri sottili dell’inquinamento.

Nell’acciaio inox lucidato a specchio le rugosità e porosità superficiali sono quasi del tutto assenti. I depositi sono più difficili inoltre è molto più semplice da pulire se necessario.

Quale acciaio inox scegliere per la tua ringhiera?

Come avrai capito dipende dal contesto in cui verrà installata. Se a questo punto dovessi essere confuso il nostro infallibile schema risolverà tutti i tuoi dubbi.

Quando scegliere l'acciaio AISI 304?

acciaio inox AISI 304

Se non ci sono particolari fattori di rischio il nostro consiglio è di utilizzare l’acciaio inox aisi304. In altri termini consigliamo sempre l’AISI 304 a meno che non si ricada in una delle condizioni per cui è necessario l’AISI 316.

La scelta tra la finitura satinata o lucida dipenderà dai tuoi gusti e dalle tue possibilità di spesa. La lucidatura a specchio è più costosa della satinatura.

Essendo la lega più diffusa avrai a disposizione molti più componenti e accessori tra cui scegliere e un eccezionale rapporto qualità/prezzo.

Quando preferire l'acciaio AISI 316?

acciaio inox AISI 316

Ti consigliamo di utilizzare l’acciaio inox 316 nelle seguenti situazioni.

Mare o Piscina

Hai mai notato come sono fatti i corrimano e i particolari in acciaio delle navi? Se devi installare la tua ringhiera al mare o vicino a una piscina dovrai usare lo stesso materiale delle navi se vorrai che duri nel tempo. In questo caso l’unico prodotto che possiamo consigliarti è l’acciaio inox AISI 316 lucidato a specchio.

In città con problemi di inquinamento

Se devi installare la tua ringhiera in esterno in una città che soffre di problemi di inquinamento, anche in questo caso consigliamo l’AISI 316. La finitura può essere satinata o a specchio, ma con quella a specchio sarà sicuramente più facile tenerla pulita.

Ormai non dovresti più avere dubbi sulla scelta, ma se avessi ancora domande recati in un negozio specializzato deve personale competente potrà rispondere a tutte le tue domande. Nel nostro ferramenta Torino trovi la più vasta esposizione in Piemonte di accessori per ringhiere e balaustre e ci trovi anche online.

Non ti resta che scegliere. 

Continua a seguirci per tutti i nostri suggerimenti e per conoscere le novità.

A presto!

Commerciale Bosio S.N.C.Di Bosio Dott. Giacomo & C

P.IVA 11837820015

Privacy Policy