PARAPETTI IN VETRO E ACCIAIO. eleganza e sicurezza in un unico prodotto
Se stai cercando una soluzione moderna per la tua nuova casa o se stai ristrutturando e vuoi svecchiare le tue ringhiere, sei nel posto giusto: i parapetti in vetro sono la soluzione più moderna ed elegante per proteggere in modo sicuro le scale e i balconi della tua casa.
Le ringhiere in vetro sono apprezzate per la loro eleganza senza tempo. Permettono di creare un ambiente luminoso e arioso, oltre che sicuro, con il minimo impatto visivo.
I parapetti in vetro sono perfetti per qualsiasi tipo di casa e ambiente. Ideali in una abitazione moderna dal design minimale, si adattano perfettamente anche ai contesti più rustici svecchiando e dando un tocco di modernità anche alle abitazioni più tradizionali.
Oggi ci occupiamo di tutto ciò c’è da sapere se stai valutando di installare un parapetto in vetro per i tuoi ambienti interni ed esterni.
Cominciamo sfatando un mito: non ci sono differenza tra un parapetto in vetro per interni o per esterni. I prodotti, le normative e i requisiti strutturali sono gli stessi. Sono solo fattori estetici e pratici che possono farti propendere per un modello o per un altro.
Le ringhiere in vetro sono installabili ovunque: su una scala, su un balcone e persino come semplici divisori.
Vediamo tutte le possibilità.
Realizzare una balaustra interamente in vetro è il sogno di tutti gli amanti del design. Realizzate in vetro temprato e stratificato queste balaustre in vetro panoramico offrono il massimo della sicurezza con il minimo impatto visivo. Ringhiere sicure ma che non si vedono.
In interno donano un’atmosfera luminosa e aperta e, grazie alla loro trasparenza, si abbinano a tutti gli stili.
In esterno consento di far correre lo sguardo senza interruzioni, dando una incredibile sensazione di libertà. Se c’è un panorama il parapetto tutto vetro è la soluzione migliore per valorizzare e godere della vista.
I sistemi per realizzare un parapetto interamente in vetro sono sostanzialmente tre.
I profili in alluminio per vetro strutturale sono la soluzione più usata per realizzare balaustre in vetro. Sono pratici, belli e si possono installare in quasi tutte le situazioni.
Sono formati da un profilo ad U in alluminio dentro il quale viene installato il vetro. I modelli sono tanti per potersi adattare a tutte le situazioni di installazione e carico.
È persino possibile inserire l’illuminazione a led all’interno del binario per un effetto scenico incredibile!
Si possono installare a pavimento, tassellando il binario sopra al pavimento oppure frontali, tassellando il binario sul frontale del balcone.
I modelli con installazione a pavimento possono anche essere annegati completamente nel massetto. In questo modo resterà visibile solamente il vetro che fuoriesce dal pavimento con un magnifico effetto panoramico.
Una alternativa ai binari in alluminio con fissaggio frontale sono i fissaggi puntuali in acciaio inox per vetro strutturale.
I fissaggi puntuali (detti anche bottoni) sono delle borchie, solitamente in acciaio inox, fissate sul frontale del balcone o della scala. Il vetro deve essere forato in corrispondenza dei fissaggi, per fare passare la vite di serraggio, e viene chiuso a pacchetto tra la parte esterna del fissaggio e quella interna tassellata alla soletta.
Sono estremamente eleganti, con un impatto visivo minimal e donano ritmo al parapetto in vetro.
Possono essere installati sia su cemento armato che su travi in legno o ferro. Si adattano a qualsiasi contesto e stile: dall’industrial al rustico.
L’unico limite dei fissaggi puntuali per vetro è la necessità di un maggiore spazio per il fissaggio. Lavorano a coppie che devono essere distanziate. Ti serviranno almeno 25 cm di soletta o di trave per poter utilizzare i fissaggi puntuali.
L’alternativa ai binari con il fissaggio a pavimento sono le pinze per vetro strutturale. Realizzate in acciaio inox o in pressofusione di zinco consentono di realizzare un parapetto in vetro strutturale senza l’ingombro del binario. Il vantaggio principale è il deflusso libero dell’acqua. Utilizzate principalmente su balconi e terrazze, consentono di realizzare un parapetto in vetro panoramico con un minimo impatto visivo. Alcuni modelli hanno cover personalizzate per adattarsi a tutti i contesti e gusti.
Quanto costa un parapetto in vetro? I prezzi dei parapetti in vetro sono molto variabili a seconda del contesto e del tipo di vetro. Il costo del materiale per un parapetto tutto vetro, tutto incluso, può variare dai 290 ai 500€ al metro lineare a seconda del tipo di vetro e supporto utilizzato.
Che tipo di vetro ci vuole per i parapetti in vetro? Per i parapetti in vetro panoramico (tutto vetro) è tassativo utilizzare un vetro temprato e stratificato.
• Per l’uso in contesto di civile abitazione si consiglia un vetro da 17,52 mm (8+8+1.52)
• Per l’uso in ambienti pubblici si consiglia un vetro di almeno 21,52 mm (10+10+1.52)
Quanto costano i vetri per i balconi? I vetri sono il prodotto con il prezzo più variabile a seconda del tipo di vetro, spessore e quantità.
Un vetro chiaro temprato e stratificato, ad esempio, da 17,52 mm (8+8+1,52) costa circa 250 € al metro quadrato.
La parte strutturale è realizzata con montanti e mancorrente in acciaio inox. L’acciaio inox è uno dei prodotti più amati nel design contemporaneo. Durevole, brillante e con una manutenzione quasi zero. I montanti e il mancorrente in acciaio possono essere realizzati in tantissimi modi, diversi: tubo, quadro, taglio laser, etc.
Donano un tocco di assoluta modernità e sono semplici da installare. Possono anche essere verniciati per abbinarsi al design dell’ambiente come ad esempio un total white.
Il tamponamento tra i montanti è realizzato in vetro, fissato ai montanti tramite morsetti in acciaio inox.
Il risultato è una ringhiera leggera, robusta e con un basso impatto visivo grazie agli elementi in vetro. Una via di mezzo tra una ringhiera interamente in acciaio inox e una tutto vetro.
Il vantaggio principale rispetto alla ringhiera tutto vetro è che in questo caso il vetro non deve essere strutturale (portante). È quindi possibile utilizzare vetri più sottili con un risparmio di peso e denaro.
Quale vetro utilizzare? Anche in questo caso il vetro deve essere temprato e stratificato, ma è sufficiente uno spessore minore.
Per il tamponamento delle ringhiere consigliamo un vetro con uno spessore di 12,76 mm (6+6+0,76)
I parapetti in vetro sono una soluzione di design moderno abbinabile in qualsiasi contesto. Sono belli, facili da installare, sicuri e durevoli. I numerosi modelli permettono di realizzare soluzioni originali per ogni contesto. La vista panoramica è inimitabile.
Se il parapetto in vetro è quello che cerchi per la tua casa ti aspettiamo nel nostro Ferramenta Torino per vedere dal vivo i modelli e valutare il prodotto migliore per te.
Puoi anche acquistare online sul nostro shop e se ha dubbi chiamarci: vendiamo in tutta Italia come se fossi qui di noi.
Continua a seguirci per tutti i nostri suggerimenti e approfondimenti.
A presto!
Commerciale Bosio S.N.C.Di Bosio Dott. Giacomo & C
P.IVA 11837820015