Arrivi a casa la sera, dopo una lunga giornata di lavoro, con i piedi doloranti e sudati? Hai mai pensato che probabilmente non utilizzi le scarpe antinfortunistiche giuste?
L’acquisto delle scarpe antinfortunistiche è una scelta che deve essere fatta in maniera accurata, tenendo presente diversi fattori.
La comodità, la resistenza e la traspirabilità sono caratteristiche necessarie per proteggere i piedi da problematiche quali: cattiva circolazione, sudorazione eccessiva, vesciche e funghi. Solo chi lavora sul campo e che indossa per ore le scarpe antinfortunistiche comprende veramente l’importanza di avere un abbigliamento da lavoro adatto e che risponda a diverse esigenze.
Le scarpe antinfortunistiche proteggono il piede da urti, temperature e scariche elettrostatiche, ma spesso proprio per la loro natura protettiva non consentono al piede la giusta traspirazione.
Da anni trattiamo abiti da lavoro professionali e scarpe antinfortunistiche e proprio per questo nel tempo abbiamo optato per la scelta di marchi professionali che rispondano pienamente a tutte le esigenze dei lavoratori.
Molti dei nostri clienti ci chiedono una soluzione per evitare l’eccessiva sudorazione dei piedi, per questo oggi abbiamo deciso di approfondire questo argomento dandoti qualche consiglio e consigliandoti alcuni dei nostri prodotti.
Nella nostra ferramenta a Torino troverete diverse soluzioni, sia di costo che di utilizzo, e un team che vi aiuterà nella scelta della scarpa antinfortunistica più adatta alle vostre esigenze d’uso.
La sudorazione dei piedi è un problema diffuso che può diventare particolarmente fastidioso e nocivo quando si utilizzano le scarpe antinfortunistiche:
Il piede non “respira” e l’umidità che si forma non può evaporare e ristagna nella scarpa.
I principali responsabili sono:
La scarpa da lavoro come abbiamo detto è di per sé più costrittiva. Se la scarpa non ha una tecnologia che consenta la traspirazione i piedi non hanno alcuna possibilità asciugarsi;
Molti sottovalutano il ruolo della calza ma è fondamentale che il sistema calza e scarpa sia traspirante per essere efficace. Se avete problemi di sudorazione mettere un calzino sintetico è un po’ come mettere il piede in una busta di plastica;
L’eccessiva sudorazione del piede causa cattivo odore, che a lungo andare diventa fonte di disagio. Il disagio non è però l’unico problema, anzi, una sudorazione eccessiva protratta nel tempo porta con sé delle spiacevoli conseguenze per la salute:
In un ambiente umido, chiuso e caldo com’è quello delle scarpe, in particolare quelle antinfortunistiche, i funghi e i batteri proliferano facilmente e possono dare origine a diverse patologie, le più comuni sono le micosi;
Rimanendo costantemente umida la pelle “macera” dando origine a piccole ferite che nella migliore delle ipotesi danno molto fastidio, nella peggiore si possono infettare (anche per via dei funghi e batteri che proliferano);
In ultimo, ma non per questo meno importante, i piedi bagnati disperdono molto più calore. Ciò significa che quando le temperature scendono un piede umido sarà sempre freddo: non c’è calza o scarpa che tenga.
Compreso il motivo per cui i piedi sudano è ovvio che la soluzione possa essere solo una: far “respirare” i piedi. Le scarpe e le calze devono consentire all’umidità e calore in eccesso di fuoriuscire all’esterno asciugando il piede.
Vogliamo ribadire l’importanza e il ruolo della calza. Troppo spesso, infatti, ci rendiamo conto che la calza passa in secondo piano. Può sembrare banale ma il piede va prima dentro la calza e poi nella scarpa.
Per risolvere il problema della sudorazione è importante quindi che sia la calza che le scarpe antinfortunistiche siano traspiranti.
Tra i vari articoli che trattiamo vogliamo consigliartene alcuni in particolare:
Speriamo di esserti stati utili, continua a seguirci per tutti i nostri consigli e per conoscere le novità.
Visita il nostro shop per scoprire tutte le promozioni dedicate alle scarpe antinfortunistiche traspiranti.
A presto!
Commerciale Bosio S.N.C.Di Bosio Dott. Giacomo & C
P.IVA 11837820015