La muffa sui muri è una problematica molto diffusa nelle nostre case, anche per via della storicità dei nostri centri urbani.
Molto clienti che vengono nella nostra ferramenta a Torino ci richiedono prodotti in grado di eliminare la muffa sulle pareti e contrastarne la ricomparsa. Prima di tentare soluzioni è bene capire quali sono le cause della sua comparsa, solo così si riuscirà a trovare la giusta soluzione.
Per questo motivo abbiamo deciso di affrontare l’argomento nel nostro blog.
Se anche tu hai la muffa sui muri o l’intonaco che si sta sgretolando, qui troverai tante informazioni utili per capirne le cause e per trovare soluzioni efficaci.
Non c’è un’unica risposta a questo quesito, le cause della formazione dell’umidità possono essere molteplici: perdita delle tubature, vecchi infissi che hanno perso la loro efficacia isolante o una mancata impermeabilizzazione delle pareti e delle fondamenta.
Quest’ultima è sicuramente una delle cause principali della presenza di umidità e della conseguente comparsa di muffa sui muri.
Se la vostra abitazione è di vecchia costruzione sicuramente l’impermeabilizzazione sarà del tutto assente, se, invece, la vostra casa è stata costruita recentemente, e vi si presenta ugualmente questo tipo di problema, l’impermeabilizzazione potrebbe essere insufficiente o mal eseguita.
Una mancata o un insufficiente impermeabilizzazione causano il contatto diretto del muro con l’umidità esterna. L’acqua risale dal terreno, sfruttando il principio di capillarità, e risale dentro il muro arrivando fino in casa.
Normalmente la risalita si ferma ai primi metri fuori terra, nei casi più gravi può arrivare anche al primo piano.
La formazione della condensa e il successivo sgretolamento dell’intonaco sono sintomi di un muro sofferente.
È la prima cosa che si nota: la macchia sul muro o l’intonaco che si sgretola intacca in modo significativo l’estetica della casa facendo apparire i vostri ambienti trascurati.
L’umidità porta con sé muffe e batteri. Occorre fare attenzione perché se all’umidità si aggiunge lo scarso ricambio d’aria (per esempio in cantina o perché la parete in questione è coperta da mobili che non permettono l’aereazione delle pareti) la formazione di muffe può essere davvero importante. Esistono casi documentati di intossicazione da muffe in abitazione.
Un muro umido disperde molto di più il calore rispetto ad un muro asciutto.
L’umidità nel muro se prolungata può causare l’indebolimento della struttura. Nei casi meno gravi è l’intonaco che si sgretola, ma se il problema persiste alla lunga si sgretolerà anche il muro.
Siccome gli interventi possono essere anche molto costosi di solito si procede per gradi partendo da soluzioni più semplici per poi, se queste non fossero risolutive, passare a interventi più impegnativi.
Il primo passo è far “respirare” il muro rivestendolo con un intonaco traspirante. L’obbiettivo non è far uscire l’acqua, ma far passare l’aria (le molecole d’aria sono più piccole di quelle d’acqua).
Gli intonaci comunemente usati bloccano il passaggio di aria non permettendo all’umidità di risalita di evaporare, causandone l’accumulo.
Un intonaco specifico per l’umidità permetterà al muro di asciugarsi senza che l’umidità affiori in superfice. Non solo, l’acqua di risalita porta con sé dei sali ed evaporando all’interno del muro (invece di fuoriuscire) permetterà il deposito dei sali all’interno, bloccando poco per volta la porosità del muro e riducendo quindi la risalita dell’acqua.
Occorre quindi rimuovere il vecchio intonaco (se presente) e procedere all’applicazione di un intonaco apposito e successivamente applicare un rasante traspirante.
Ovviamente per non vanificare l’intervento anche la pittura murale dovrà essere traspirante
Esistono diverse tipologie di intonaco specifiche per il problema della muffa sui muri. La scelta dovrà variare in base alla gravità del caso.
Scegliere l’intonaco:
L’intonaco traspirante Kerakoll Geocalce a base calce garantisce elevata traspirabilità, robustezza e salubrità dell’ambiente.
Indicato in tutti i casi meno gravi (quando gli effetti dell’umidità si limitano alle macchie sui muri e/o una leggera muffa) e in tutti gli interventi di restauro su edifici storici.
L’intonaco specifico deumidificante Seyschelles SEYRISAN è indicato nei casi più problematici: quando l’intonaco si sgretola, sono presenti muffe diffuse, efflorescenze saline oppure il muro è bagnato al tatto.
Successivamente, in base al caso specifico, si andrà ad applicare il rasante:
Il rasante traspirante a base calce Kerakoll Biocalce Intonachino fino ha una finitura a grana fine altamente traspirante, molto utilizzata nel GreenBuilding e nel Restauro storico. È un batteriostatico e fungistatico naturale.
Nella nostra ferramenta a Torino troverai tutti questi prodotti e molti altri. In base al tuo problema il nostro Team professionale ti guiderà nella scelta del prodotto più adatto alle tue esigenze e se ne avrai bisogno riceverai indicazioni e consigli utili sull’applicazione corretta dei diversi prodotti.
La cosa più importante da NON fare è cercare di coprire l’umidità.
C’è chi piastrella, chi copre con il cartongesso, chi con le perline in legno qualsiasi sia tra queste la “soluzione” a cui state pensando non è una soluzione e non farete altro che peggiorare la situazione.
Se l’acqua non riesce ad uscire continuerà a risalire raggiungendo i piani superiori. Le piastrelle incollate su un muro costantemente umido dopo un po’ si staccano. Nel caso poi dell’utilizzo del cartongesso o del legno, la muffa dietro ai pannelli si svilupperà in modo davvero importante e potrebbe diventare un rischio per la salute.
Il problema della condensa sui muri va risolta alla fonte, ripulire superficialmente o nasconderla non servirà a niente.
Nei casi più gravi, se l’intonaco deumidificante non basta, bisogna passare alle iniezioni di resina nei muri e allo scavo perimetrale per realizzare l’impermeabilizzazione dell’edificio.
Sono interventi costosi e complessi che richiedono una valutazione diretta e diverse autorizzazioni.
L’unico consiglio vero è quello di rivolgervi ad un professionista per la valutazione in loco dell’intervento giusto per il risolvere in maniera definitiva il problema della muffa sui muri in casa.
Per avere maggiori informazioni contattaci o vieni a trovarci.
Se cerchi prodotti specifici per eliminare la muffa sui muri nella nostra ferramenta a Torino troverai un’ampia gamma di soluzioni e inoltre, saremo lieti di guidarti nella scelta dei materiali più adatti alle tue esigenze.
Continua a seguirci per tutti i nostri consigli e per conoscere le novità.
A presto!
Commerciale Bosio S.N.C.Di Bosio Dott. Giacomo & C
P.IVA 11837820015