fbpx

Mobili fai da te: consigli e step per realizzare una libreria in ferro e legno

Vuoi dare un tocco originale alla tua casa? Costruisci la tua libreria a vista in ferro e legno con pochi semplici passaggi per un tocco personalizzato e dal design minimal.

Come faccio a dire che sarà semplice? Perché il progetto che vi presento l’ho realizzato io per la mia casa.

Il fascino di un materiale eterno

Il ferro ha accompagnato gran parte della storia dell’umanità, l’uomo lavora il ferro da prima di conoscere la scrittura. Il ferro è un materiale duttile e resistente che si presta a mille usi, oggi parleremo del suo utilizzo nell’arredamento.

Perché arredare con il ferro?

Si può dire che non sia mai realmente passato di moda, viene usato da sempre per produrre oggetti e particolari d’arredamento, dai tavoli ai cardini, e negli ultimi tempi sembra stia tornando protagonista del settore arredamento. Ma cosa lo rende un materiale così apprezzato?

  • È un materiale estremamente versatile. Si presta a mille lavorazioni diverse: può essere stampato, tagliato, saldato, fuso, etc. e può assumere mille forme e adattarsi a qualsiasi stile, dal barocco al minimal contemporaneo.
  • È estremamente duraturo. Si ritrovano pugnali in ferro di 4000 anni fa … direi che può bastare a testimoniare la sua longevità. Per gli standard “umani” un mobile in ferro è eterno.
  • È estremamente resistente. Non teme né colpi né graffi ed è a prova di bambini.
  • È estremamente “leggero”. Non siamo impazziti, il ferro pesa, ma la sua robustezza consente di utilizzare profili e sezioni minimi, impensabili con altri materiali. Una libreria in lamiera può essere realizzata con lastre di pochi MILLIMETRI. Esteticamente è più “leggero” del legno o dell’alluminio.
  • È “caldo”. Rispetto agli altri metalli suoi sostituti (acciaio inox e alluminio) ha una spetto più “caldo” e si presta molto bene ad accostamenti con altri materiali.
  • È facile da lavorare. Certo, ci sono lavorazioni che richiedono macchinari importanti e tanta competenza, ma con una smerigliatrice e una saldatrice si può fare “quasi” tutto.
  • È facile da ripristinare. Si può sverniciare, riverniciare, saldare, tagliare praticamente all’infinito. Non c’è danno che non si possa recuperare con un piccolo intervento.

Cosa mi serve per lavorare il ferro?

È una domanda difficile. I macchinari per la lavorazione del ferro sono veramente tanti (e da noi troverai in vendita ogni tipo di utensile ed elettroutensile) dipende da cosa volete realizzare. Però possiamo dire che per un utilizzo “domestico” con una saldatrice e una smerigliatrice potrete già realizzare grandi cose.
Se già fate dei “lavori di casa” probabilmente l’unica cosa che vi manca è la saldatrice. Se non sapete orientarvi vi consigliamo di andare in una ferramenta specializzata a Torino dove personale specializzato potrà consigliarvi al meglio in base alle vostre esigenze.

Ma adesso entriamo nel vivo e cominciamo a lavorare…

Mobili fai da te: una libreria a giorno in stile minimal

Oggi vogliamo proporvi un progetto per una libreria a giorno: design minimale, di facile realizzazione, pratica ed estremamente economicaVi serviranno:

  • Profilato T da 20mm
  • Assi di legno (in abete) per armatura da 12cm 

Tutto qui? Tutto qui. Materiali economici e facili da reperire (nella nostra ferramenta trovate tutto)

mobili-fai-da-te-come-realizzare-una-libreria-in-ferro-e-legno

I telai in ferro con i profili a T da 20mm

Con i profili a T in ferro realizziamo i telai (la struttura portante) della nostra libreria.
I telai sono indipendenti gli uni dagli altri e sono tenuti insieme dalle assi di legno. Un paio di tasselli per telaio sono sufficienti a mettere in sicurezza la struttura
I telai devono essere realizzati con “l’anima” del T all’interno (servirà da incastro per le assi di legno).
Le traverse si cui si appoggeranno le assi di legno dovranno essere abbastanza ravvicinate per poter realizzare piani di diverse altezze e consentire così di trovare spazio per libri di altezze differenti e ricavare spazio anche per eventuali altri oggetti (vasi, foto, etc.). Noi abbiamo previsto un appoggio ogni 28cm.
I telai possono essere verniciati a piacere o (come nel nostro caso) lasciati in ferro “naturale”. Abbiamo smerigliato la parte frontale, per un effetto brillante, e verniciato il tutto con i prodotti OWATROL.

I ripiani in legno

Le assi di legno tagliate, levigate e verniciate dovranno avere una serie d’incavi per incastrarsi nei telai e “fare corpo”.
Giocando con le lunghezze e gli appoggi dei ripiani è possibile ricavare spazi di ampiezza diversa.
Gli incastri sono sufficienti a tenere fermi i ripiani e a stabilizzare la struttura che rimane quindi facilmente modificabile, riposizionabile o smontabile in modo molto rapido.

Listelli, assi di legno, tavole armatura, cunei: da noi troverai ogni tipo di materiale edile.

Quali prodotti utilizzare?

Gli elementi in ferro che servono per questo progetto sono pochi ed estremamente economici:

  • Profilo a T in ferro da 20mm;
  • Assi in legno d’abete da 12cm.

Per la lavorazione oltre alla comune attrezzatura per il bricolage l’unica cosa davvero indispensabile è una saldatrice, da noi trovate prodotti professionali per tutte le tasche.

Tutte le lavorazioni (ed esclusione della saldatura) sono eseguibili manualmente, ma ovviamente da noi troverai tutti gli elettroutensili per velocizzare il tuo lavoro. 

Per avere maggiori informazioni e per consigli su progettazioni contattaci, o vieni a trovarci. 
Siamo specializzati nella vendita ferro a Torino, per forniture industriali, per professionisti ma anche per privati in cerca di materiali professionali. Siamo, inoltre, forniti di tutti gli elettroutensili per la lavorazione del ferro e dell’acciaio.

Speriamo che il nostro progetto ti sia piaciuto. Continua a seguirci per tutti i nostri suggerimenti e per conoscere le novità.

A presto!

Commerciale Bosio S.N.C.Di Bosio Dott. Giacomo & C

P.IVA 11837820015

Privacy Policy