Una casa sull’albero è il sogno di ogni bambino (e anche di molti adulti).
Nel 2020 in piena emergenza Covid siamo stati (quasi) chiusi alcune settimane, potevamo stare con le mani in mano? Come moltissimi di noi ci siamo dati ai lavori domestici e tra le varie cose abbiamo realizzato una casa sull’albero per bimbi e nipoti, un progetto che vogliamo condividere con voi.
Nel post troverai anche il video della realizzazione!
Per costruire una “autentica” casa sull’albero ti servirà:
Insomma, una casa sull’albero “da film” è un progetto molto complesso, anche solo avere l’albero giusto in giardino potrebbe essere un ostacolo insormontabile, e realizzarla è tutt’altro che banale.
Se sapete come farla non vi serve questo articolo, se non sapete come farla non imparerete online.
Quindi?
Ipotizzando che come noi abbiate un giardino, almeno un albero (qualunque) e un po’ di spazio attorno potrete realizzare qualcosa di più semplice, veloce e sicuro, ma altrettanto ludico e con molte possibilità creative: una casa intorno all’albero.
Una piattaforma intorno all’albero è alla portata di chiunque abbia un minimo di dimestichezza con i lavori di bricolage, non ha limiti di grandezza (a parte lo spazio del vostro del giardino), è espandibile in qualsiasi momento con facilità, è più robusta e sicura… e per i vostri figli sarà comunque LA CASA SULL’ALBERO (garantito).
Vediamo come farla?!
Ma non si era detto che era semplice?! Non serve essere architetti, ma fare uno schizzo di quello che si vuole fare aiuta a schiarirsi le idee e può evidenziare problemi e criticità in anticipo (“qui serve un parapetto, lì potrebbero farsi male…”) così come stimolare idee creative “come la piazzo la scala? … sai che c’è?! Ci metto quel vecchio scivolo!”
Alcuni consigli per questa fase
Beh … molto dipende dal progetto che volete realizzare, per il nostro abbiamo usato:
Quale che sia la vostra idea recatevi nel vostro magazzino di fiducia e verificate le misure del materiale che volete usare. Nel limite del possibile cercate di adattare il vostro progetto alle misure dei materiali che userete: farete meno tagli e meno scarti!
Nel nostro caso, per esempio, volendo utilizzare pannelli larghi 50cm per il pavimento abbiamo realizzato una piattaforma larga 2mt in modo da utilizzare 4 pannelli senza doverli tagliare.
Si può fare tutto a mano, o meglio con attrezzi manuali, ma ovviamente gli elettroutensili aiutano parecchio. Le lavorazioni sono diverse: tagliare, forare, avvitare, carteggiare. Noi abbiamo fatto tutto, ma proprio tutto con soli due elettroutensili:
A questo punto noi ci siamo scontrati con la richiesta di coprire almeno un pezzo della casa sull’albero, come una vera casa. Per fortuna avevamo lasciato i pali più lunghi … non si sa mai
Per salire e scendere abbiamo realizzato una piccola rampa su cui arrampicarsi e abbiamo recuperato un vecchio scivolo per la discesa.
Beh, la casa è pronta, chiamate i bambini!
Una volta all’anno (se volete che la casetta duri per tanti anni) prima dell’inverno una bella mano di impregnante non guasta. Per la manutenzione vi consigliamo di utilizzare impregnante trasparente invece di quello colorato. Il legno esposto alla luce tende naturalmente a scurire e altera il colore dell’impregnante. Un’impregnate colorato farebbe diventare il legno anno dopo anno sempre più scuro.
Vi è venuta voglia di costruire una casa sull’albero? Da noi troverete tutti i materiali, le minuterie e gli utensili per farlo. Ti aspettiamo nel nostro ferramenta a Torino!
Continua a seguirci per tutti i nostri suggerimenti e per conoscere le novità.
A presto!
Commerciale Bosio S.N.C.Di Bosio Dott. Giacomo & C
P.IVA 11837820015