Le ringhiere, i portoni e tutti i manufatti in ferro battuto hanno un fascino senza tempo, con la loro eleganza e il loro rigore, ma anche un grande nemico: la ruggine. Come eliminare la ruggine in modo efficace?
Scopri in questo articolo i metodi e i prodotti da utilizzare per prenderti cura dei tuoi elementi in ferro battuto.
Possiamo affermare, senza ombra di dubbio, che la lavorazione del ferro è una delle più antiche della storia dell’uomo, l’uomo ha imparato a lavorare i metalli prima ancora d’imparare a scrivere.
Il ferro battuto ha un fascino persino quando è un po’ rovinato, ma non se la ruggine prende il sopravvento. In questo caso i danni del tempo possono rovinare il ferro battuto in modo irreparabile e a quel punto nessun rimedio potrà essere efficace.
In questo articolo proveremo a darvi un po’ di consigli pratici: come prendersi cura del ferro battuto e come eventualmente recuperarlo, proveremo a sfatare qualche mito e vi consiglieremo qualche prodotto ad hoc.
Se avete fatto una ricerca su internet vi sarete sicuramente imbattuti in innumerevoli “ricette della nonna”.
Le più quotate:
– Limone e sale;
– Aceto bianco e acqua;
– Cipolla e zucchero.
Non siamo certo contro i rimedi naturali ed handmade ma crediamo che non sempre questi siano efficaci.
Inoltre, anche gli ingredienti naturali se non utilizzati nel modo giusto possono rovinare i materiali. Molti di questi ingredienti, infatti, sono acidi e se utilizzati con un tempo di posa sbagliato possono andare ad aumentare l’azione ossidante e di conseguenza la formazione di ruggine.
Se non ci sono problemi perché crearli? É sufficiente togliere la polvere e all’occorrenza passare un panno umido. Se fosse necessario uno sgrassatore utilizzate il meno aggressivo che avete (a base di sapone di Marsiglia per esempio).
Il ferro battuto comincia a mostrare i segni del tempo e volete riverniciarlo? E magari volete che il vostro lavoro duri a lungo?
Seguite questi step:
1. ELIMINARE LA RUGGINE E LA VERNICE IN ECCESSO
Per prima cosa bisogna staccare tutto quello che si stacca: la vernice che si sfoglia, la ruggine in eccesso. Eliminare tutto quello che può ostacolare l’adesione della nuova vernice, per farlo potete utilizzare una spazzola in ferro manuale o delle spazzole da montare sulla smerigliatrice angolare. Nella nostra ferramenta a Torino potrai trovarne di ogni tipo, ti aiuteremo a valutare la più indicata (o le più indicate) in base al lavoro;
2. STUCCARE
Se si vuole nascondere i segni del tempo utilizzare uno stucco metallico per ripristinare le parti danneggiate. Non vuoi rinunciar allo stile vissuto? Salta questo passaggio e vai direttamente al prossimo step;
3. CARTEGGIARE
Per una finitura più uniforme e per eliminare eventuali righe fatte al primo passaggio carteggiate con carta fine. Anche qui abbiamo l’imbarazzo della scelta, da quelle da utilizzare a mano a quelle da utilizzare con le levigatrici, da valutare in base al lavoro e i mezzi a disposizione. Anche in questo caso se volete mantenere uno stile âgés potete valutare di lasciare tutto così com’è e passare direttamente al prossimo step;
4. BLOCCARE LA CORROSIONE
Se la corrosione è molto estesa consigliamo di riverniciare completamente (anche le parti apparentemente sane) con un buon antiruggine. Se la ruggine è localizzata in alcuni punti utilizzare un “converti ruggine” per bloccare l’azione ossidante;
5. RIVERNICIARE con lo smalto che preferite.
I prodotti 2 in 1 sono molto POCO efficaci contro la ruggine.
Possono essere utilizzati per elementi in ferro battuto da interni, ma per quelli da esterni il rischio è di dover rifare il lavoro dopo poco tempo. Per gli elementi in ferro battuto da esterni, se si vuole fare un lavoro che duri nel tempo, bisogna utilizzare SEMPRE prima l’antiruggine e poi uno smalto (preferibilmente sintetico).
Guardi il tuo ferro battuto e pensi “ci ha impiegato anni a diventare così”.
Lo vuoi tenere così con tutti i suoi segni del tempo, magari pesantemente arrugginito, ma non vuoi che si corroda ulteriormente rischiando di rovinarsi irreparabilmente?
Nessun problema!
1. Elimina la ruggine e la vernice in eccesso. Come nel caso precedente elimina tutto quello che si stacca.
2. Vernicia con abbondante OWATROL.
Ce ne sono veramente di ogni tipo e per tutte le esigenze, da noi troverai una gamma completa e i migliori marchi professionali tra cui: 3M, Pferd e Eisenblatter.
Sei alla ricerca di articoli in ferro battuto a Torino o di prodotti specifici per trattarlo? Nella nostra ferramenta a Torino troverai una gamma completa di prodotti professionali.
Speriamo che i nostri consigli ti siano stati utili. Continua a seguirci per tutti i nostri suggerimenti e per conoscere le novità.
A presto!
Commerciale Bosio S.N.C.Di Bosio Dott. Giacomo & C
P.IVA 11837820015